• Home
  • Progetto
  • Percorsi
    • Fisica
    • Geologia
    • Botanica
    • Matematica
  • Scuole
    • Materiali prodotti
  • Risorse
  • Gallery
    • FotoGallery
    • VideoGallery
  • Chi siamo
  • Contatti

FotoGallery

Roma tra geologia e storia
La Rupe Tarpea (Campidoglio)
Il basolato dei fori
Il Cipollino dell'Eubea, roccia metamorfica utilizzata nel Colosseo e nell'Arco di Costantino
Porzione ricostruita del Colosseo (la parte sommitale con laterizi); in primo piano, parte del muretto della Meta Sudans.
Un blocco di sperone, roccia vulcanica effusiva utilizzata per le fondamenta del Colosseo. Foto: Liceo Dante Alighieri
In primo piano, le colonne della Basilica Ulpia, costituite dal
Il Geosito della Rupe Tarpea con il dettaglio del passaggio tra l'unità vulcanica inferiore (l'unità di Casale del Cavaliere, una cinerite) e il Tufo Lionato. Foto: Liceo Dante Alighieri
Dettaglio dei danni provocati dai terremoti storici sul Colosseo
L'Arco di Costantino, esempio di reimpiego di materiali litoidi già in epoca romana
Panoramica sui fori da via di Monte Tarpeo (Campidoglio)
Un grande blocco di calcare presente come incluso litico in una unità tufacea del Campidoglio
Il passaggio tra il Tufo Lionato (in basso a sinistra) e una unità vulcanoclastica (in alto a destra) alla base del Campidoglio
Dettaglio del Colosseo: per la struttura fu utilizzato il travertino di Tivoli.
Inizio del percorso.
Panoramica sul Colosseo e sui Colli Albani dal Campidoglio.
Ciò che rimane della Meta Sudans (parte del muretto perimetrale circolare); sullo sfondo, la via Sacra, lastricata con i basoli lavici.
 
Ci sono 16 immagini nella categoria
Non hai l'accesso a questa categoria Categorie protette
Torna alla Panoramica Categorie

Home | Contatti | Cookie e Privacy

Copyright © 2017 Università Roma Tre. All Rights Reserved.

Web design Cliccaquì

Per rendere ottimale la navigazione questo sito utilizza cookies.

Utilizzando questo sito, accetti il nostro utilizzo dei cookies. Scopri di più

Accetto